Servizio di Certificazione Unica 2025, Modello 770 2025 e Modello IRAP 2025.
SPORTELLIFVG, con la collaborazione del dottore commercialista Alessandro OLIVO, mettono a disposizione gratuitamente il servizio di elaborazione e trasmissione telematica dei modelli di Certificazione Unica 2025, Modello 770/2025 e Modello IRAP 2025 per gli ETS non commerciali costituiti in forma di associazione che hanno l’obbligo di compilare tali modelli fiscali. Tale obbligo riguarda gli ETS che durante l’anno 2024 hanno erogato compensi a collaboratori occasionali e professionisti soggetti a ritenuta d’acconto.
Si sottolinea che, a differenza degli anni passati, tale obbligo non riguarda più i compensi erogati a professionisti che hanno applicato il regime agevolato inerente ai cosiddetti “contribuenti minimi” (regime di vantaggio - di cui all’art. 27, commi 1 e 2, del D.L. 98/2011) e i compensi erogati a persone fisiche che hanno applicato il “regime forfetario” di cui all'art. 1, commi da 54 a 89 della L. 190/2014 .
SOGGETTI DESTINATARI DEL SERVIZIO
Il servizio in oggetto è rivolto agli ETS non commerciali costituiti in forma di associazione, che non hanno lavoratori dipendenti e assimilati e che al momento dell'adesione al servizio sono iscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Verranno accolte le prime 80 associazioni che aderiranno al servizio. Le associazioni interessate dovranno inviare entro il giorno 31 gennaio 2025 una mail a SportelliFvg con la richiesta di attivazione del servizio. Gli indirizzi mail degli Sportelli territoriali sono pubblicati sul sito web www.sportellifvg.it. Dopo il 31 gennaio 2025 le associazioni richiedenti saranno contattate per concordare la data dell'appuntamento.
DOCUMENTAZIONE E DATI DA PRESENTARE PER LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO
• Denominazione, sede legale, codice fiscale e codice ATECO dell’associazione, accompagnati da un recapito telefonico cellulare o indirizzo e-mail;
• Codice fiscale e dati anagrafici completi (data e luogo di nascita, luogo di residenza, indirizzo) del Legale rappresentante;
• Codice fiscale e dati anagrafici completi (data e luogo di nascita, luogo di residenza, indirizzo) del Presidente dell'Organo di Controllo/Organo di Revisione;
• Copia modello 770/2024 e modello IRAP 2024 (presentati l'anno scorso, qualora l'associazione non si sia avvalsa della collaborazione degli SPORTELLI FVG);
• Copia delle fatture, parcelle o ricevute emesse da chi ha percepito i compensi, con specifica di tutti i dati anagrafici (denominazione, sede legale/residenza, codice fiscale);
• Copie dei bonifici di pagamento effettuati per le fatture, parcelle o ricevute di cui al punto Precedente;
• Copia quietanzata delle deleghe F24 relative alle ritenute d'acconto pagate nel 2024 fino al versamento del 16/01/2025 compreso